Sito informativo a sostegno delle donazioni di sangue nel comune di Roma a cura di


FAQ
Le domande più frequenti dei donatori
Donare il sangue fa bene?
Si. Donare il sangue porta inevitabilmente a monitorare con costanza il proprio stato di salute. Incentiva a condurre e promuovere uno stile di vita sano. Può aiutare a ridurre i livelli di ferro nel corpo e stimola la produzione di nuove cellule nel sangue contribuendo così a mantenere il sistema cardiovascolare più efficiente. E infine, fa bene all'umore.
Donare il sangue fa male?
No. Non risultano evidenze scientifiche a dimostrazione del fatto che donare il sangue faccia male alla salute.
Donare il sangue, pro e contro
Pro
-
Puoi salvare vite umane, consentire di produrre farmaci specifici e offrire cure e terapie a persone gravemente malate, inoltre fare un atto di generosità fa sempre bene all'anima.
-
Puoi tenere sotto controllo la tua salute facendo le analisi del sangue gratuitamente ogni volta che doni (test HIV, epatite B e C e sifilide oltre a emocromo completo, determinazione del gruppo sanguigno e del livello di emoglobina nel sangue).
-
Può contribuire al miglioramento della tua salute generale
Contro
-
A parte il classico pizzicotto da ago non ci sono controindicazioni per le persone in buono stato di salute. Ricordati in ogni caso che per ogni donazione il medico verifica sempre che tu sia in condizione di donare ed è presente per tutta la durata del prelievo.
Donare il sangue, quantità
La sacca di sangue standard è da 450 ml.
Durante la donazione si sviene?
Se il donatore è un soggetto sano non ci sono motivi clinici per i quali dovrebbe svenire. Il quantitativo di sangue prelevato non può portare ad uno svenimento.
Perché alcune persone dicono di essersi sentiti male durante la donazione?
Nei casi più comuni i donatori possono provare sensazioni di giramento di testa o nausea a causa di:
-
Autosuggestione e ansia nei confronti della donazione o paura degli aghi (motivazioni prettamente psicologiche)
-
Digiuno da troppe ore (ricordiamo che non è necessario digiunare prima di donare, leggi di più nella sezione requisiti)
Cosa fare in caso non mi senta bene durante la donazione?
Basta farlo presente al medico che sarà al tuo fianco, interverrà immediatamente e ti fornirà le rassicurazioni del caso. In caso di necessità interromperà immediatamente il prelievo senza problemi.
Si può donare il sangue con il ciclo?
Non è possibile donare durante il ciclo mestruale. A ciclo concluso è meglio aspettare qualche giorno in modo che i livelli di emoglobina tornino regolari.
Ho preso antibiotici, posso donare?
Si, ma devono essere trascorsi almeno 15 giorni dall'ultima assunzione.
Se ho i piercing posso donare il sangue?
Si. Ma devi aspettare 4 mesi da una nuova applicazione.
Se ho i tatuaggi posso donare il sangue?
Si. Ma devi aspettare 4 mesi dopo averne fatto uno.
Le donne incinte possono donare il sangue?
No, e devono essere trascorsi almeno 6 mesi dal parto.
Viaggio spesso fuori dall'Italia, posso donare?
Si, ma se sei stato/a in zone tropicali devi aspettare 3 mesi dal tuo rientro in Italia, 6 mesi se sei stato/a in zone malariche.
Prima della donazione posso mangiare?
Si. Puoi fare uno spuntino leggero escludendo latte e derivati.
Dopo la donazione del sangue si può fare sport?
È raccomandato riposare almeno il giorno della donazione. Confrontati col medico per maggiori dettagli.
Per venire a donare posso prendere un permesso a lavoro?
Si. La legge prevede il diritto per i lavoratori dipendenti di richiedere una giornata di permesso retribuito per effettuare la donazione del sangue. Al termine della donazione un addetto ti fornirà l'attestazione di avvenuta donazione da consegnare al tuo datore di lavoro.